Le tagliole fra persone.

Ogni rapporto intenso tra esseri umani è pieno di tagliole e se si vuole che duri bisogna imparare a schivarle (Elena Ferrante, Storia della bambina perduta). Che non è farsi andare tutto bene. E neanche fingere, o farsi sopraffare. Ma capire l'altro e il suo linguaggio. Capire ciò che facciamo noi per gli altri e… Continue reading Le tagliole fra persone.

Ricorda.

Ricorda chi sei, chi sei stato e da dove vieni. Ricorda le persone che ti vogliono bene. Pensale, indossa qualcosa che te le ricordi. Ricorda chi conosci da sempre, chi ti ha sostenuto, perché loro sono la tua forza. E diglielo, che vuoi bene loro. Perché le persone che ti vogliono bene se lo meritano

Non può piovere per sempre.

E' il caso, la fortuna, la statistica. Oppure la bravura di ognuno di noi a rimboccarsi le maniche. Sarà tutto questo, ma una cosa è certa: inqualsiasi situazione ci troviamo, non può piovere per sempre. Forse.  

Se siamo bravi…

Se siamo bravi, diciamocelo. Se lavoriamo sodo, se siamo motivati, se incrementiamo un'abilità, non nascondiamoci, ma usciamo allo scoperto. Che tanto, la presunzione senza sostanza viene eliminata automaticamente dal sistema. Non voliamo basso, non accontentiamoci. La capacità può aiutare tutti, saremo forse un sole per qualcuno. L'umiltà non è modestia, e l'autostima non è presunzione.

Il sole è prepotente

È proprio quando pensi che non ce la farai. Che è finita, che neppure la speranza ti sfiora. E' proprio allora che devi capire che il sole è prepotente più di ogni male. Che la luce si infila in ogni spiraglio, con la forza. E forse devi solo aprire la porta.

I giochi preferiti

Avendo un fratello praticamente coetaneo, avevo a disposizione una vasta gamma di giochi "femminili" e "maschili". Tra i miei preferiti c'era sicuramente Barbie. Non ho mai pensato che il suo fosse un corpo realistico, né ho mai invidiato i suoi capelli platino (negli anni 90,poi, erano proprio fluorescenti!). Mi piaceva giocarci perché era la protagonista… Continue reading I giochi preferiti

I tempi paralleli.

"Il primo giorno di scuola , quando mia madre mi aveva lasciato in classe andando via il pensiero (...). Che la mia vita scorresse mentre lei ne era ignara mi pareva inaccettabile" (R. Postorino, Le assaggiatrici). Il tempo e il punto di vista delle persone mi hanno sempre affascinato. Per ognuno di noi il tempo… Continue reading I tempi paralleli.